Licciana Nardi
Teatro di continue lotte tra le città della Liguria, della Lombardia e dell'Emilia
Romagna, questo feudo ha subìto varie trasformazioni fino a quando non è
passato sotto la protezione del Granducato di Toscana nel 1700.
A causa delle numerose divisioni ereditarie dei Malaspina, sono sorti altri
castelli nei dintorni di Licciana Nardi; due hanno resistito alle turbolenze
delle varie epoche fino ai giorni nostri: il
castello di Bastia (1200-1300)
e quello di
Monti (1300).
Recentemente a Licciana Nardi si celebra un singolare premio: il 'Lunigiana
Storica', dedicato a tesi di laurea, articoli giornalistici e servizi televisivi,
che valorizzano il territorio dall'entroterra a Luni.
Da visitare, la chiesa Parrocchiale che contiene una pala marmorea del 1500.